Una voce giovane e frizzante per raccontare le meraviglie di Ascoli Piceno in modo nuovo. Melissa Massetti ci svela Ascoli Piceno con una carrellata di immagini inedite e stuzzicanti curiosità sui punti di interesse e sulle tradizioni e il folclore di questa splendida città.

Nell’ambito della campagna per la Candidatura di Ascoli Piceno come Città Italiana della Cultura 2024 abbiamo affidato a Melissa Massetti, giovane Tik Toker ascolana, il compito di raccontare attraverso brevi video i  punti culturali della città. Un modo nuovo e smart per far conoscere Ascoli e le sue bellezze ad un pubblico e a una platea sempre più giovane e nazionale.

Nei video, che creano una sorta di percorso guidato, possiamo ammirare la giovane modella Melissa Massetti mentre si destreggia con maestria nelle vie di Ascoli Piceno e snocciola curiosità sui luoghi che hanno fatto la storia della città picena.

Una città ricca di storia,tradizioni e suggestivi punti di interesse merita un racconto puntuale che regali spunti per chi vuole intraprendere un viaggio alla volta di Ascoli, a partire dai social

Come briciole di pane il video racconto guida il turista alla scoperta della civitas lasciandolo intrigato dalla freschezza dello storytelling e dalle curiosità elargite.

Scopriamo insieme le varie tappe di questo tour virtuale. ⬇️

Parte il viaggio
Una storia scritta sull’acqua e il travertino.

 

Secondo appuntamento: Piazza del Popolo 
Un salotto cittadino in travertino.

 

Terzo appuntamento: Chiesa di San Francesco
Un meraviglioso esempio di architettura francescana.

 

Quarto appuntamento: Caffè Meletti
Un ritrovo in stile liberty tra cultura e vita mondana.

 

Quinto appuntamento: Il ponte di Cecco
Una leggenda edificata in una notte, da ammirare.

 

Sesto appuntamento: La Pinacoteca Civica
Uno scrigno colmo di tesori artistici.

 

Settimo appuntamento: La chiesa e il convento di San Serafino da Montegranaro
Dove la bellezza incontra la spiritualità in una sorta di intimità “sacra”.

 

Ottavo appuntamento: Il Forte Malatesta
Da antico fortilizio nel Medioevo, caserma alla fine del ‘700, carcere dai primi del Novecento a diventare oggi Museo dell’Alto Medioevo.

 

Nono appuntamento: Palazzo dell’Arengo
Pietra su pietra, idee su idee per creare un’opera maestosa.

 

Decimo appuntamento: Piazza Arringo
Il fulcro della memoria storica e delle adunanze medievali.

 

Undicesimo appuntamento: Il Museo Diocesano
Una preziosa raccolta di capolavori artistici e storici, dal Medioevo al Barocco.

 

Dodicesimo appuntamento: Il Battistero di San Giovanni
Da materiale di riuso a uno straordinario esemplare di architettura romanica rimasto intatto nei secoli.

 

Tredicesimo appuntamento: La tradizione di Natalitte
Un appuntamento molto atteso che annuncia ufficialmente l’arrivo del Natale, si accendono fuochi aspettando da tradizione il passaggio degli angeli.

 

Quattordicesimo appuntamento: il Palazzo dei Capitani del Popolo
Maestoso sull’incantevole Piazza del Popolo, è il sunto di architetture di epoche diverse e nelle sue fondazioni riecheggiano ancora i fasti del glorioso passato comunale.

 

Quindicesimo appuntamento: I mercatini di Natale
La magia delle casette di legno con dolci e decorazioni.

 

Sedicesimo appuntamento: L’Eremo di San Marco
L’edificio che fu dimora di un convento fondato dai monaci cistercensi.

 

Diciassettesimo appuntamento: La Cattedrale
Maestosa sin dalla facciata, la Cattedrale che domina Piazza Arringo custodisce ricchezze artistiche di prim’ordine.

 

Diciottesimo appuntamento: Il Teatro Ventidio Basso
La sala storica più grande della provincia.

 

Diciannovesimo appuntamento: La Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini”

 

Ventesimo appuntamento: La loggia dei Mercanti

 

Ventunesimo appuntamento: La Chiesa dell’Adorazione

 

Ventiduesimo appuntamento: La Chiesa di San Vincenzo e Anastasio

 

Ventitreesimo appuntamento: La Chiesa di San Pietro Martire

 

Ventiquattresimo appuntamento: Il Carnevale Ascolano

 

Venticinquesimo appuntamento: Il Chiostro Maggiore di San Francesco

 

Ventiseiesimo appuntamento: I Lavatoi di Porta Solestà

 

Ventisettesimo appuntamento: Il Tempietto di Sant’Emidio alle Grotte

 

Ventottesimo appuntamento: Le Cave di Travertino

 

Ventinovesimo appuntamento: Il Tempietto di Sant’Emidio Rosso

 

Trentesimo appuntamento: La Chiesa di Sant’Agostino

 

Trentunesimo appuntamento: Pasquetta

 

Trentaduesimo appuntamento: Il Ponte di Porta Solestà

 

Trentatreesimo appuntamento: Museo della Ceramica

 

Trentaquattresimo appuntamento: Porta Romana

 

Trentacinquesimo appuntamento: Teatro Romano

 

Trentaseiesimo appuntamento: Cecco d’Ascoli

 

Trentasettesimo appuntamento: Fortezza Pia

 

Trentottesimo appuntamento: 100 Torri

Trentanovesimo appuntamento: Il Colle dell’Annunziata e le Grotte dell’Annunziata

Quarantesimo appuntamento: I Busti Illustri del Giardino dell’Arengo

https://www.facebook.com/visitascolipiceno/videos/2399783086828383/

 

Quarantunesimo appuntamento: La Cartiera Papale 

Quarantaduesimo appuntamento: La Quintana  

Quarantatresimo appuntamento: Palazzo Piccolomini
https://fb.watch/h9UASl0eG6/

Quarantaquattresimo appuntamento: Il Cibo nella tradizione Contadina

Quarantacinquesimo appuntamento: La cinta Muraria di Ascoli

Quarantaseiesimo: Castel Trosino

Quarantasettesimo appuntamento: La Cripta di Sant’ Emidio

Quarantottesimo appuntamento: La Quintana della Tradizione

Quarantanovesimo appuntamento:  Il Parco Avventura Colle san Marco

Cinquantesimo appuntamento: I partigiani e l’altare di Colle San Marco

Cinquantunesimo appuntamento:Palazzo Bazzani

Cinquantaduesimo appuntamento: Street Art e i Murales di Arte Pubblica

Cinquantatresimo appuntamento: L’Istituto delle Suore Concezioniste

Cinquantaquattresimo appuntamento: I bachifici da Seta

Cinquantacinquesimo appuntamento: Palazzo Saladini Pilastri

Cinquantaseiesimo appuntamento: Il Monte Ascensione e i Calanchi 

Cinquantasettesimo appuntamento: I giardini pubblici di Corso Vittorio Emanuele

Cinquantasettesimo appuntamento: Piazza Ventidio Basso 

Cinquantottesimo appuntamento: Il Campo Ferruccio Squarcia

 

Alla prossima puntata!