Piacere per le nostre orecchie e pace dei sensi: un tramonto in giardino fra la musica di Wolfang Amadeus Mozart e i versi di William Shakespeare.
E’ questo la filosofia alla base dell’Ascoli Piceno Festival, festival internazionale di musica da camera giunto ormai alla sua ventesima edizione.
Si inizia il Domenica 28 agosto, con l’Anteprima nei Giardini vescovili di Ascoli Piceno con l’omaggio a William Shakespeare nel 400°anniversario dalla sua morte.
La magia del clavicembalo di Catalina Vicens e del flauto di Bianca Garcia e con la partecipazione straordinaria della voce recitante di Vincenzo Bocciarelli, vi accoglieranno nel rigoglioso Giardino Vescovile, da poco fruibile anche al pubblico e a due passi da piazza Arringo. per un ensemble musicale dal titolo “Amor, Stella-Guida di ogni sperduta barca” (Sonetto 116, W. Shakespeare).
Parafrasando in musica i versi appassionati del Sonetto 116 di William Shakespare verranno eseguiti brani di A. Marcello con “Adagio”, “Sonata in Re Maggiore HWV 371” di G. F. Handel, “17th Century English Country Dances” di J. Playford, “Sonata in Re Minore Op. 6 No.12”, P.A. Locatelli e per concludere “When I am laid in earth” da Dido and Aenea H. Purcell.
Ma il 2016 è un anno importante per il Festival di Musica Classica Internazionale fondato nel 1996 da Michael Flaksman, noto musicista americano di genialità e fantasia oltre che grande pedagogo che venti anni fa diede il via a “Settembre in Musica” una rassegna residenziale di musica classica. Per l’edizione del ventennale sono stati organizzati, sotto l’occhio attento della direttrice artistica Emanuela Antolini, tredici concerti in tre settimane dal 28 Agosto al 18 Settembre. Due riservati agli studenti, tre previsti al termine di alcune escursioni guidate con i “Percorsi Piceni” che portano alla scoperta di castelli, abbazie, calanchi, antichi stabilimenti e tesori del romanico e per concludere, un’ esclusiva cena-concerto nel Caffè Meletti, con musiche all’insegna del genio della famiglia Mozart.
Notturni, serenate, adagi per sessanta artisti coinvolti nei dodici appuntamenti che – dopo il concerto agostano d’anteprima – ravviveranno la stagione degli eventi ascolani dal 2 al 18 Settembre. Distribuiti fra l’Auditorium della Fondazione Carisap e l’Auditorium Montevecchi e altri luoghi suggestivi di cui è ricca la provincia picena doneranno una magico tappeto musicale a tutta la città turrita, che, mese estivo, sarà animata da piacevoli melodie.
Intanto godiamoci questi magici versi di William Shakespeare aspettando che il sole tramonti dietro i monumenti in travertino della nostra città d’arte:
[…]
Amore è un faro sempre fisso
che sovrasta la tempesta e non vacilla mai;
è la stella-guida di ogni sperduta barca,
il cui valore è sconosciuto, benché nota la distanza.
Amore non è soggetto al tempo, pur se rosee labbra e gote
dovran cadere sotto la sua curva lama;
Amore non muta in poche ore o settimane,
ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio…
Amore non è amore se muta. (Sonetto 116 W.S)
Cosa aspetti…prenota il tuo soggiorno ad Ascoli leggi qui l’intero programma di Ascoli Piceno Festival e scaricalo ora per averlo sempre con te!
Info e prezzi biglietti
Per il concerto del 28 agosto:
– Ingresso unico non numerato € 10, gratuito per soci APF
– Ingresso libero fino a 16 anni
Per tutti gli altri concerti dal 2 al 18 settembre
– Ingresso unico non numerato € 15.00
– Ingresso unico non numerato ridotto (soci FAI, Lions) € 12.00
– Ingresso unico non numerato ridotto (soci APF, under 23) € 8.00
Sconto del 20% ai soci Fai, Italia Nostra, Lions Ascoli Piceno Host e Il Portico di Padre Brown
I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del Teatro Ventidio Basso, in Piazza del Popolo e giorno di spettacolo nei luoghi di spettacolo 1 ora prima dell’inizio.
Per info e contatti
www.ascolipicenofestival.org
info@ascolipicenofestival.org
tel: 330279036
Seguici
Error: No connected account.
Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.