Ascoli a piedi
Il migliore modo di vivere la città è proprio quella di attraversarla a piedi: potrete personalizzare e costruire diversi itinerari alla scoperta dell’identità più vera e profonda della città di Ascoli Piceno.Avanti e indietro, in lungo e in largo, passeggiando, correndo o in punta di piedi in tutti i sensi e in tutte le direzioni possibili saremo noi stessi a decidere cosa fare e cosa vedere nella nostra visita ad Ascoli.
Avete paura di stare scomodi o di non avere il giusto outfit per affrontare la passeggiata? Niente paura vi consigliamo anche la scarpa da indossare…cosí anche il pericolo di perdere un tacco nel sanpietrino sarà scongiurato!
Ascoli in bicicletta
Single, in coppia o in famiglia: per gli amanti delle due ruote vi proponiamo un nuovo modo di vivere la città. Se siete venuti con la bici al seguito o meglio ancora l’avete presa a noleggio, Ascoli Piceno vi dona la possibilità di scoprire le sue incantevoli bellezze fra una pedalata e l’altra.
Una comoda pista ciclabile vi aiuterà ad attraversare velocemente la città pianeggiante, tagliandola da est a ovest, ma con facilità riuscirete a raggiungere anche gli altri punti d’interesse del centro! Per semplificare il tutto ogni punto è segnalato con il suo livello d difficoltà. Un modo ecologico sano e veloce di fare escursionismo in una delle città d’arte più belle d’Italia!
Ascoli Piceno in un giorno
Difficile scegliere quando le attrazioni e le cose da vedere sono così tante. Nessun problema per chi sosterà ad Ascoli Piceno solo un giorno o poche ore, abbiamo scelto per voi un itinerario che vi farà ripartire con gli occhi pieni di meraviglia! Attrazioni, monumenti, visite ai musei e tante altre attività ed eventi che non potete perdervi assolutamente!
Sarete così appagati da questa breve visita nel capoluogo piceno che avrete subito voglia di tornarci! Fidatevi…non vedrete l’ora di condividere con amici e parenti questa fantastica esperienza!
Ascoli in un weekend
Se stai pensando di rilassarti qualche giorno, visitare una delle più belle città d’arte d’Italia e di condividere un’emozione: un weekend speciale ad Ascoli Piceno è ciò che fa per te!
Potrai visitare i migliori punti d’interesse della città, perderti fra le mille rue del centro storico, passeggiare alla ricerca di scorci e panorami mozzafiato, gustare un aperitivo in una delle piazze più suggestive,sorseggiando vino doc e tipicità locali.
A pochi passi dal mare e dalla montagna, scegliere di pernottare in una delle accoglienti strutture ricettive del centro storico di Ascoli Piceno ti darà modo di apprezzare al meglio i pregi e le particolarità di questa terra e di scoprire alcuni anche dei luoghi incantevoli che la circondano senza avere i minuti contati!
Ascoli in una settimana
Visitando la città di Ascoli Piceno in una settimana avrete il giusto tempo per apprezzare tutte le meraviglie del centro storico e di esplorare i suoi dintorni. Qualche giorno in più nel capoluogo piceno vi permetterà di non tralasciare nessuno angolo della città, visitare i suoi musei, scoprire i suoi sestieri e i simboli delle epoche che hanno segnato in vari volti della città picena.
Quella ad Ascoli sarà un’esperienza concreta che attraverso i 5 sensi vi permetterà di conoscere la storia,il folklore e le tradizioni artigianali ed enogastronomiche della storica città.
E allora cosa aspettate…venite a scoprire i mille volti di una delle città d’arte più belle del centro Europa!
Itinerario Archeologico Ascoli Piceno
C’è un Ascoli segreta sotto i nostri piedi, un Ascoli che è vissuta molto prima di noi.
Vivere la città attraverso i suoi scavi archologici è ripercorrere un percoso all’indietro fra tombe, ossari e vecchie domus. Il sottosuolo di Ascoli ci riserva sempre bellissime sorprese, un patrimonio sommerso che porta alla luce un mondo suggestivo e affascinante.
Un viaggio in una dimensione remota, un tuffo nel passato che ci conduce dagli scavi di palazzo dell’Arengo al ponte augusteo di Porta Solestà .
Itinerario Medievale
Ascoli Piceno ed i suoi borghi limitrofi sono stati grandi centri medievali profondamente segnati dalla cultura di quest’epoca.
Intraprendere un viaggio fra le mura della città, le torri e i suoi merli, i palazzi medievali, i sestieri del centro storico: suggestive espressioni artistiche della “Città delle Cento Torri”.
Ma la cultura medievale non è solo architettura! Tracce profonde di questa età sono tutt’ora presenti nelle tradizioni e nel folklore piceno. Cavalieri, sbandieratori, arcieri, dame e menestrelli rivivono quotidianamente il medioevo nella vita dei sestieri, e attendono tutto l’anno il periodo della Giostra e del Palio della Quintana.
Ascoli rinascimentale
Fra ‘400 e ‘500 Ascoli Piceno visse una momento di grande fioritura artistica e intellettuale, le testimoniano le eleganti piazze e le facciate di quei palazzi che in questo periodo tornarono a nuovo splendore.
L’itinerario propone una visita nei luoghi più importanti, tra chiese, piazze, iscrizioni e portali testimonianze del Rinascimento locale che eleggono la città d’arte a culla del rinascimento italiano.
Un viaggio fra i segni di Cola dell’Amatrice, le suntuose residenze private e le iscrizioni sui portali come quelle nel quartiere di S. Giacomo.
Seguici
Error: No connected account.
Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.