
Ascolipiceno Festival, arriva “Molteplice” il festival di musica da camera che stavamo aspettando
“Molteplice” il festival internazionale di musica da camera ad Ascoli Piceno
Torna la 26° edizione dell’Ascolipiceno Festival. Dal 4 al 27 settembre, ben 41 esecutori tra i più importanti a livello internazionale, si esibiranno in 15 concerti, omaggio a Flaksman e Mendelsshon.
Quest’anno la parola d’ordine del Festival è Molteplice: la musica non ha limiti, è fatta di creatività e incontra punti di vista sempre diversi e mai scontati.
Un festival ancora più ricco, mai così internazionale, con tante novità:
- 15 concerti (i concerti al chiuso si svolgono tutti nell’auditorium “Emidio Neroni” della Fondazione Carisap con inizio alle 20,30 e alle 18,30 la domenica);
- 2 lezioni di musica il 14 e il 15 settembre, tenute da Giovanni Bietti;
- passeggiate musicali, il 17 e il 18 settembre, dedicate al violoncello nel centro storico di Ascoli;
- la finale della prima edizione del concorso internazionale di composizione “Vladimir Mendelssohn Composition”, il cui presidente di giuria è il compositore Osvaldo Golijov, icona della musica mondiale;
L’intero mese di settembre sarà dedicato alla musica con appuntamenti il 4, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 17, 18, 23, 24, 25 e 27.
Dopo l’apertura, con una piacevolissima incursione nella musica carioca per opera del trio “ChocoChoro”, giovedì 4 settembre, ore 20,30, nell’auditorium “Emidio Neroni” della Fondazione Carisap, c’è un appuntamento imperdibile con il funambolico violinista algerino-francese Gilles Apap.
Da venerdì 9, invece, ore 20,30, auditorium Neroni, si entra nella musica classica pura con “Bohemian Soul”.
Potete trovare maggioro approfondimenti e il programma dettagliato della manifestazione sul sito www.ascolipicenofestival.org
INFORMAZIONI SU BIGLIETTI E ABBONAMENTI
I biglietti sono in vendita online su www.ciaotickets.com (punti vendita ad Ascoli “Sogni & Rock’n Roll” presso il Centro Commerciale L’Oasi e Caffè del Duca in viale Costantino Rozzi 13) e presso l’auditorium Neroni da un’opera prima dell’inizio dello spettacolo.
Prezzi dei biglietti:
– 15 euro;
– 10 euro ridotto per soci Apf e under 25
– 1 euro per studenti di scuole di musica.
Per le giornate del 14 e 15 settembre biglietto unico (prezzi come sopra) con diritto sia
– alla lezione di musica pomeridiana alle 18,30
– sia al concerto serale delle 20,30.
Abbonamenti: solo per i soci Apf è possibile sottoscrivere un abbonamento a tutti i concerti al costo di 70 euro.
Come associarsi ad Ascolipiceno Festival:
Per rinnovare la tessera di adesione ad Ascolipicenofestival, o associarsi per la prima volta, quota annuale 50 euro, la sede in via Del Trivio 19 (Istituto Spontini) è aperta tutti i giorni dal 29 agosto al 3 settembre dalle 18 alle 20.
Inoltre è sempre possibile associarsi online (info@ascolipiceno.org) o prima dell’inizio dei concerti.
Recent Comments