Ascoli Piceno e i borghi limitrofi si confermano come una delle mète perfette per un fine settimana all’insegna del romanticismo. Scorci intimi, panorami mozzafiato, visuali perfette per tramonti incantati.
Comincia da qui poi prenota la tua vacanza per San Valentino.
Il fine settimana che precede il giorno di San Valentino è l’ideale per una fuga romantica. Ascoli Piceno, con le sue antiche rue, le sue splendide piazze e i suoi angoli meno conosciuti è l’ideale per trascorrere un weekend mano nella mano.
Nelle serate di bel tempo passeggiare nel centro storico è molto suggestivo, con la luce del tramonto che si riflette sul candido travertino creando un’atmosfera davvero particolare. Piazza del Popolo, soprattutto, si presta benissimo per una passeggiata a due: camminare tra le colonne, sedersi sotto la Loggia dei Mercanti, sorseggiare una bevanda tra gli specchi del Caffè Meletti, tutto contribuisce ad arricchire un’atmosfera già carica di bellezza.
Camminando tra le rue si può arrivare in luoghi che richiamano l’idillio e il sogno. Il primo tra tutti è sicuramente Via delle Stelle, la strada più suggestiva di Ascoli Piceno: un antico sentiero in corrispondenza delle antiche mura di cinta cittadine che costeggia per un lungo tratto il corso del fiume Tronto. Si snoda partendo dalla Porta di Borgo Solestà e, costeggiando il quartiere medievale di Porta Romana, raggiunge l’ex Chiesa di Santa Maria delle Stelle. Concludete la passeggiata con un selfie per una vacanza letteralmente memorabile!
Per una vista panoramica mozzafiato da cui guardare il tramonto con occhi sognanti vi consigliamo di salire sul Colle dell’Annunziata: potrete vedere la città dall’alto e godere della leggera brezza che contribuisce a rendere il luogo ancora più magico.
Dopo aver passeggiato per tutto il giorno, approfittate dei tanti e ottimi locali e ristoranti del centro storico per gustare le tipicità che il territorio vi offre. Qui li trovate tutti.





I borghi romantici per eccellenza: Offida e Grottammare
Se volete tenere Ascoli Piceno come base del vostro fine settimana potete anche prendere l’auto e avventurarvi verso i dintorni per visitare due dei tanti borghi storici che costellano il territorio piceno e che garantiscono un altissimo tasso di romanticismo.
Il primo è Offida, un vero e proprio gioiello incastonato tra le trame delle colline picene. Centro storico di grande interesse artistico e culturale, Offida non è un comune qualunque, è qualcosa di più. Innanzitutto è uno dei “Borghi più belli d’Italia” e già questo potrebbe essere motivo di vanto; soprattutto è la patria del vino piceno e marchigiano, rinomato anche all’estero. Qui infatti si trova l’Enoteca Regionale delle Marche e in queste colline vengono prodotti i migliori vini locali.
La passeggiata in questo borgo è un’esperienza suggestiva che tocca il suo apice quando si raggiunge la splendida Chiesa di Santa Maria della Rocca, struttura trecentesca che ha la particolarità di sorgere sull’estremità di un colle che domina la valle picena regalandoci un panorama d’eccezione. Di rilievo è poi l’interno della chiesa romano-gotica, costruita sulle fondamenta di un castello longobardo risalente al 1330, con una cripta a tre navate e un piano superiore affrescato dal Maestro Ugolino di Vanne da Milano.
Andando verso la costa, il secondo borgo romantico che vi suggeriamo è il vecchio incasato di Grottammare, arroccato sul versante a mare di Monte Castello. Il Teatro storico dell’Arancio, l’antica piazzetta centrale con le sue logge e le viuzze che si intersecano nel centro storico offrono davvero una cornice superba a un momento ricco di romanticismo. Non a caso molte coppie scelgono di trascorrere qui la giornata delle nozze. I tanti punti panoramici vista mare regalano istanti indimenticabili da trascorrere assolutamente in due.